Ritratto di bambina

Bronzo

42,5x23x22 cm.

1946

n. inv. 237

Category: Scultura

Descrizione

Una peculiarità fondamentale dell’opera di Venanzo Crocetti, riconosciuta dalla letteratura critica coeva e successiva, è la capacità di fondere la figurazione accademica di impostazione classica con il linguaggio della modernità del XX secolo. Nei molti ritratti, limitati alla sola testa o al busto, questo aspetto è particolarmente evidente poiché al verismo non soltanto fisionomico, ma soprattutto espressivo, si coniuga una modellazione semplificata e una trattazione delle superfici repentinamente cangiante, ma tendenzialmente sempre scabra, come se l’opera fosse idealmente un disegno nello spazio.

Lo sguardo acuto e il sorriso accondiscendente della fanciulla, così come il colletto perfettamente stirato sopra la camicia accollata, riporta a una dimensione da scolaretta, facendo immaginare un momento di attenzione rivolta a un insegnante. La straordinaria abilità narrativa di Crocetti invita all’immaginazione, al proseguire la narrazione che egli, attraverso un semplice ma intensissimo accenno di espressione, ha delineato.

 

 

Click here to change this text

1984  Roma, Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele (mostra personale)

1988-1989  Gifu, Museo d’Arte comunale (mostra collettiva)
Niigata, Museo d’Arte comunale (mostra collettiva)
Gunma, Museo d’Arte comunale (mostra collettiva)
Shimonoseki, Museo d’Arte comunale (mostra collettiva)
Fukuyama, Museo d’Arte comunale (mostra collettiva)

1998  Yokohama, Yokohama Museum of Art (mostra personale)
Shimonoseky, Shimonoseky City Art Museum (mostra personale)

1999  Gunma, The Museum of Modern Art (mostra personale)

Marcello Venturoli, Crocetti, Roma 1972, fig. 35.

Enzo Carli, Venanzo Crocetti, Roma 1979, p. 14.

Venanzo Crocetti. Mostra Antologica, catalogo della mostra (Roma, Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele, 20 giugno – 31 luglio, 1 – 30 settembre 1984; L’Aquila, Castello, 20 ottobre 1984 – 21 marzo 1985; Firenze, Museo di Santa Croce, marzo – settembre 1985), a cura di Carlo Ludovico Ragghianti, Enzo Carli, Fortunato Bellonzi, Teramo 1984, p. 20.

Venanzo Crocetti, catalogo della mostra (Yokohama Museum of Art, 11 luglio-13 settembre 1998 / Shimonoseki City Art Museum, 13 novembre – 23 dicembre 1998 / The Museum of Modern Art 22 maggio-11 luglio 1999), a cura di C.S.C., Tokyo 1998, n.23.