"PEZZI UNICI" - DIGNITY ART CONTEST N.4_2025
DESIGN, FOTOGRAFIA, INCLUSIONE, PITTURA, STREET ART
Venerdì 30 e sabato 31 maggio, con il sostegno del Museo Fondazione Venanzo Crocetti, due giorni dedicati all’arte contemporanea, incontri con artisti e workshop, lotteria e bottega solidale.
Un’occasione per pensare all’espressione artistica come strumento di trasformazione, di relazione e unicità.
L’associazione Dignity No Profit People ETS, i rappresentanti delle istituzioni coinvolte e gli artisti brinderanno con gli ospiti sabato 31 maggio alle ore 12:00
MUSEO FONDAZIONE VENANZO CROCETTI, Roma, Via Cassia 492
30 MAGGIO dalle 15:00 alle 19:00
31 MAGGIO dalle 11:00 alle 19:00, con brindisi alle ore 12:00
INGRESSO LIBERO
L’Associazione DIGNITY No Profit People ETS presenta la mostra d’arte contemporanea "Pezzi Unici" - IV edizione del DIGNITY ART CONTEST 2025, venerdì 30 e sabato 31 maggio con il sostegno del Museo Fondazione Venanzo Crocetti di Roma, via Cassia 492, con ingresso libero, che consente anche la visita all’esposizione permanente delle opere scultoree del Maestro Crocetti.
Cinque artisti Gia.Ideas - 3D designer, Gilberto Maltinti - fotografo, il Laboratorio Inclusione della Scuola media IC Nitti, Lorenza Topa - pittrice, PinoVolpino - street artist, sono i protagonisti di un evento che celebra l’espressione artistica come strumento di trasformazione, relazione e unicità.
Ogni artista espone una selezione di opere ispirate alla missione dell'Associazione DIGNITY ETS: promuovere scuola, dignità e sostenibilità nei paesi in via di sviluppo, favorire crescita e autonomia personale e comunitaria anche attraverso l’arte, la cultura e l’inclusione. La rete DIGNITY Italia – Mozambico - Portogallo nasce infatti per generare opportunità sostenibili in contesti fragili,
valorizzando il potenziale umano e culturale spesso trascurato; i progetti di cooperazione promossi dal 2016 uniscono creatività, impatto sociale e artigianato etico, costruendo ponti tra persone, storie e territori diversi.
▪ Gia.ideas presenta il processo creativo ispirato alle donne africane che ha portato alla realizzazione di modelli, colori, pattern e design 3D per Dignity: Amore, Madre, Terra, Sole, Acqua, Coltura.
▪ Gilberto Maltinti espone una sintesi delle foto realizzate in Aldeia Dignity, durante un intenso viaggio in Mozambico, tra Maputo, Tete, e la realtà dei villaggi del povoado di Matambo.
▪ Laboratorio Inclusione IC Nitti propone una raccolta di volti contemporanei ricomposti e reinterpretati su carta da studenti e tutor del gruppo inclusione della scuola media F.S. Nitti, Roma.
▪ Lorenza Topa propone una selezione di opere realizzate con tecniche e materiali diversi, combinati insieme in chiave espressiva e spesso astratta: tela, colore, gesso, stoffa, sabbie...
▪ PinoVolpino presenta una nuova serie di stencil informali su tela e cartoncino realizzati in esclusiva per Dignity: “pezzi” nati da una matrice comune, ma “unici" e irripetibili per il progressivo degrado dei modelli.
L’esposizione è aperta dalle ore 15:00 alle 19:00 di venerdì 30 maggio; dalle 11:00 alle 19:00 di sabato 31 maggio 2025. In entrambi i giorni sarà possibile offrire la propria erogazione liberale all’Associazione DIGNITY ETS, con donazione per le opere esposte, per gli oggetti solidali presentati in esclusiva, per i biglietti della lotteria solidale per partecipare all’estrazione di sei bellissimi “Pezzi Unici” messi in palio dai cinque artisti presenti e dall’associazione Dignity No Profit People ETS. I sei vincitori della lotteria saranno annunciati, a seguito di estrazione pubblica, alle ore 18:30 di sabato 31 maggio; la consegna delle opere avverrà contestualmente all’estrazione o nei giorni seguenti, in caso di assenza del possessore del biglietto estratto.
BRINDISI E INCONTRO CON ARTISTI e RAPPRESENTANTI ISTITUZIONALI, WORKSHOP e BOTTEGA SOLIDALE
La giornata di sabato 31 maggio propone alle ore 12:00 un brindisi conviviale quale occasione per ritrovarsi, condividere e celebrare la possibilità di ritrovarsi insieme. I rappresentanti delle istituzioni coinvolte accolgono i presenti, gli artisti presentano opere e percorsi di creatività per la solidarietà, i responsabili dell’Associazione condividono risultati raggiunti e nuovi obiettivi per l’ulteriore sviluppo dei progetti in Mozambico, a Matambo, in Aldeia Dignity, il Villaggio della Dignità.
Da non perdere, nel pomeriggio, l'opportunità di confrontarsi direttamente con gli artisti presenti e di partecipare alla creazione di un’opera di street art di PinoVolpino in tempo reale. Sarà un momento irripetibile e unico nel suo genere, in perfetta sintonia con il titolo della collettiva: “Pezzi Unici”.
All’esterno del museo viene presentata, in entrambe le giornate, in anteprima la nuova linea solidale di DIGNITY ETS per l’estate: prodotti esclusivi realizzati con iconiche capulane africane e accessori contemporanei ispirati alle donne africane, simbolo di bellezza, tradizione e identità.
Ogni oggetto è un racconto di empowerment e collaborazione, frutto di un intreccio tra culture, mani sapienti e creatività del tutto originali.
“PEZZI UNICI” È PIÙ DI UNA MOSTRA: è un invito a ritrovarsi, a lasciarsi ispirare, a festeggiare l’arte come forma di connessione autentica e strumento di cambiamento sociale. DIGNITY conferma, anche in questo evento, la propria vocazione: creare spazi di scambio, collaborazione e consapevolezza, dove l’arte diventa occasione di rinascita e comunità.
Vi aspettiamo, con gioia! Ogni partecipante riceverà, insieme al flyer illustrativo della mostra, in omaggio, la coppia di adesivi Dignità/Dignity prodotta in edizione limitata per il nuovo SAMRO di Napoli, Sticker Art Museum, già presente a Roma e a L’Avana, Cuba.
L’Associazione ringrazia il Museo Fondazione Venanzo Crocetti, gli artisti, i rappresentanti delle istituzioni e gli ospiti che parteciperanno all’evento.
info: dignitypeople@gmail.com
www.dignitypeople.eu
canali social dell’Associazione: FB, IG, X, LinkedIn, YouTube, Flickr
www.museocrocetti.it
Curatrici: Alice Presti, Emanuela Bonavolta, Michela Consoli
Whatsapp/telefono: 3279545156
