VI QUADRIENNALE NAZIONALE D'ARTE
sabato 1 dicembre 1951 - martedì 1 aprile 1952
Roma, Palazzo delle Esposizioni
l'Arte di Crocetti fuori sede
"Rare volte m'è accaduto di leggere senza malinconia una prefazione o un commento fato da artisti sulla propria opera: di conseguenza non mi sento l'animo di correre anch'io il rischio dello stesso peccato.
A parer mio le opere d'arte sono quel che sono: devono cavarsene da sé, come gli uomini che, camminando per il mondo, arrivano più o meno lontano, a seconda che possono."
scriveva Venanzo Crocetti nella presentazione inserita nel catalogo della Quadriennale.
Alla VI Quadriennale Crocetti partecipò con una mostra personale esposta nella sala n. 12. In esposizione:
-bronzi: Uomo seduto, 1951 | Piccolo bronzo, 1947 | Simonetta, 1950 | Figura nuda, 1950 | Composizione, 1951 | Ritratto, 1950 | Tobiolo, 1951
-10 disegni che, come scriveva l'Artista "non vogliono essere fine a se stessi, bensì studi preparatori: appartengono agli anni 1935-1951."



