Vai ai contenuti della pagina Vai al pié di pagina

VENANZO CROCETTI. LA FACCIA NASCOSTA DELLA LUNA. Sculture e disegni dal 1934 al 1987

giovedì 2 agosto 2007 - domenica 2 settembre 2007
Venezia, Palazzo Priuli Bon
l'Arte di Crocetti fuori sede

a cura di Floriano De Santi
in collaborazione con Enzo Rossi - Ròiss

In concomitanza con la 52 Biennale Internazionale d’Arte la Fondazione “Venanzo Crocetti” in collaborazione con l’Associazione Culturale Italo – Baltica presentano la mostra “VENANZO CROCETTI – La faccia nascosta della luna”

L’esposizione di Venanzo Crocetti (1913-2003), concomitante con la 52° Biennale Internazionale d’Arte, sarà allestita nella sala espositiva e nella “porta d’acqua” del Palazzo Priuli-Bon in San Stae a Venezia sul Canal Grande, con poche opere rappresentative ed emblematiche, organizzata dall’Associazione Culturale Italo-Baltica e col patrocinio della Compagnia De Calza “I Antichi”, a cura di Enzo Rossi-Ròiss e Floriano De Santi.
Il Crocetti e l’autore di una delle tre porte bronzee della Basilica Vaticana (le altre due sono di Manzù e Minguzzi). E’ stato docente a Venezia presso l’Accademia di Belle Arti dal 1946 al 1955, subentrando ad Arturo Martini. A Venezia ha esposto le sue sculture in ben sei Biennali (cinque consecutive dal 1934 al 1942, più quella del 1952), aggiudicandosi il Gran Premio per la Scultura nel 1938 (venticinquenne).

Durante la sua lunga esistenza ha esposto in prestigiose sedi museali internazionali. Gli è stata intestata una Fondazione-Museo a Roma (via Cassia 392), il cui scopo statutario precipuo è la tutela e valorizzazione della sua operosità artistica a futura memoria.
L’esposizione nella sala espositiva e nella “porta d’acqua” del Palazzo Priuli-Bon in San Stae sul Canal Grande, quasi certamente sarà visitata anche da chi gli è sopravvissuto, dopo essere stato suo allievo a Venezia nell’Accademia di Belle Arti. E sarà colta dagli amatori come occasione per una verifica esegetica dei suoi insegnamenti visibili o dissimulati in tante opere di scultori suoi coetanei o posteri.

Patrocino: Compagnia De Calza “I Antichi”

VENANZO  CROCETTI. LA FACCIA NASCOSTA DELLA LUNA. Sculture  e disegni dal 1934 al 1987
VENANZO  CROCETTI. LA FACCIA NASCOSTA DELLA LUNA. Sculture  e disegni dal 1934 al 1987
VENANZO  CROCETTI. LA FACCIA NASCOSTA DELLA LUNA. Sculture  e disegni dal 1934 al 1987
VENANZO  CROCETTI. LA FACCIA NASCOSTA DELLA LUNA. Sculture  e disegni dal 1934 al 1987