Vai ai contenuti della pagina Vai al pié di pagina

TV ES PETRVS. IL TEMPIO DI PIETRO NELLE MEDAGLIE DEI PAPI

venerdì 23 febbraio 2007 - domenica 22 aprile 2007
Roma, Villa Chiassi
l'Arte di Crocetti fuori sede

La mostra dei tre scultori Crocetti, Manzù e Minguzzi, autori delle Porte della Basilica di San Pietro è nata da una collaborazione tra la Fondazione Crocetti e Collezioni Numismatiche che ha interesse a esporre le medaglie più rappresentative dei 500 anni della Basilica di San Pietro, mentre le Fondazioni dei tre scultori vogliono far conoscere i bozzetti e le opere preparatorie delle Porte dei Sacramenti della Morte e del Bene e del Male.

Crocetti e Manzù vinsero il concorso di primo grado (1947) e di secondo grado (1949) per la realizzazione delle Porte dei Sacramenti (Crocetti) e del Bene e del Male (Manzù). Mentre il terzo vincitore, lo scultore Alfredo Biagini non potè realizzare la sua Porta perché nel frattempo era deceduto (1952).

Sia Crocetti che Manzù dovettero affrontare il problema del tema assegnato dalla Commissione Cardinalizia Pontificia. Crocetti riteneva il tema: “la Porta dei Santi, la Porta dei Papi” superato essendo già stato autorevolmente trattato dal Filerete, nella porta centrale, e da altri artisti in altre opere collocate nella stessa Basilica. Gli stessi motivi spinsero Manzù a proporre un tema nuovo per la sua Porta. Lo scultore bergamasco lo risolse direttamente con Papa Giovanni XXIII, al quale era legato da filiale amicizia. Crocetti dovette invece convincere la Commissione Cardinalizia, realizzando in proprio il bozzetto della Porta dei Sacramenti. Il bozzetto suscitò tanto entusiasmo nella Commissione che elogiò il lavoro fatto e autorizzò la realizzazione della nuova Porta.
Lo aiutarono nell’impresa il Cardinale Marella e Monsignor Fallani ai quali era legato da profonda amicizia.

La mostra doveva essere organizzata nella sala “Braccio di Carlo Magno” ma il progetto dovette essere abbandonato per indisponibilità della sede. Con Collezioni Numismatiche si decise di organizzarla, in forma ridotta, a Villa Chiassi.

Nel 2004 in occasione della presentazione della mostra delle ceramiche di Castelli all’Ermitage, parlai del progetto della mostra con il Direttore Generale, dott. Piotrovsky e con il Direttore del Dipartimento Scultura dott. Androsov, e proposi loro di trasferire la mostra, opportunamente integrata con altre opere dei tre scultori, all’Ermitage.

La proposta fu accolta con molto entusiasmo. Bisognava convincere ora la Biblioteca Vaticana a concedere il prestito delle Medaglie per la mostra di San Pietroburgo.
La questione presentava enormi difficoltà a causa della autorevolezza degli interlocutori, l’Ermitage da una parte e il Vaticano dall’altra. Con opera paziente ed intelligente portata avanti dal dott. Palazzetti siamo riusciti a superare tutti gli ostacoli che si presentavano. Anche il problema del reperimento delle risorse finanziarie veniva superato con un progetto di collaborazione tra le Collezioni Numismatiche e le Fondazioni Crocetti e Minguzzi.

La mostra delle medaglie della Basilica Vaticana e dei lavori preparatori delle Porte di San Pietroburgo inizierà il 18 maggio p.v. e terminerà a fine luglio.
Vi è una grande attesa sia nella città di San Pietroburgo che nella Russia per l’avvenimento perché in realtà è la prima volta che si realizza un progetto di collaborazione tra l’Ermitage e il Vaticano ed è una delle prime mostre d’arte, a tema prevalentemente sacro, realizzata nel celeberrimo museo russo.
Per la realizzazione del memorabile avvenimento ringraziamo la Biblioteca Vaticana, le Collezioni Numismatiche, il Dott. Piotrovsky, il Dott. Androsov, la Galleria di Arte Contemporanea di Roma e le Fondazioni Crocetti e Minguzzi.

On. Antonio Tancredi, Presidente Fondazione “Venanzo Crocetti”

TV ES PETRVS. IL TEMPIO DI PIETRO NELLE MEDAGLIE DEI PAPI
TV ES PETRVS. IL TEMPIO DI PIETRO NELLE MEDAGLIE DEI PAPI
TV ES PETRVS. IL TEMPIO DI PIETRO NELLE MEDAGLIE DEI PAPI
TV ES PETRVS. IL TEMPIO DI PIETRO NELLE MEDAGLIE DEI PAPI
TV ES PETRVS. IL TEMPIO DI PIETRO NELLE MEDAGLIE DEI PAPI
TV ES PETRVS. IL TEMPIO DI PIETRO NELLE MEDAGLIE DEI PAPI
TV ES PETRVS. IL TEMPIO DI PIETRO NELLE MEDAGLIE DEI PAPI