Vai ai contenuti della pagina Vai al pié di pagina

STORIE DI PITTURA E DI AMICIZIA. OLTRE LA SCUOLA ROMANA

venerdì 3 ottobre 2025 - giovedì 16 ottobre 2025
Museo Crocetti
Esposizioni Temporanee

CELESTINO FERRARESI | ANTONIO LAGLIA | GIANLUCA TEDALDI

Storie di pittura e di amicizia. Oltre la scuola romana
a cura di Marco Bussagli

Il giorno venerdì 3 ottobre 2025, alle ore 18,00 nella sede del Museo Crocetti si terrà l’inaugurazione della mostra 'Storie di pittura e di amicizia. Oltre la scuola romana', in esposizione fino al 16 ottobre 2025.

La mostra nasce come ulteriore tappa di un’intensa attività artistica portata avanti da Celestino Ferraresi, Antonio Laglia e Gianluca Tedaldi nel corso degli anni, a partire dal loro fortuito quanto fortunato incontro nelle Aule dell’Accademia di Belle Arti di Roma, come Allievi del Maestro Alberto Ziveri, uno degli esponenti di spicco della Scuola Romana.
Non è un caso che una sezione della mostra sia dedicata al confronto diretto fra una delle opere topiche del Maestro – quella Giuditta e Oloferne (qui esibita), a suo tempo esposta nella IV edizione della Quadriennale di Roma del 1943 –, e gli ‘allievi’ che al capolavoro si sono ispirati con due opere originali, realizzate per questa occasione.
Le altre tre sezioni sono dedicate ai protagonisti, della mostra, in modo che si possano apprezzare i rispettivi percorsi creativi che non di rado si sono intrecciati fra loro, appunto, sulla base di un profondo rapporto di amicizia alimentato dalla passione di dipingere.

Celestino Ferraresi.
Nato nel 1949, ha frequentato l’Istituto d’Arte e poi l’Accademia di Belle Arti di Roma, dove ricoprirà il ruolo di Professore di Prima Fascia della cattedra di Decorazione, dal 2000 fino al 2014, dopo aver insegnato nelle Accademie di Venezia e Firenze.
Amico di Piero Sadun e di Alberto Ziveri, maestro dell’informale il primo e lirico realista il secondo, frequenta la pittura anche grazie ai loro apprezzamenti e si avvia per una strada del tutto personale, che scova il mistero nelle piccole cose.
L’intenso e solitario dialogo con la luce, le riflessioni sul fascino del silenzio e sulla impietosa labilità del tempo lo portano ad evocare nel suo lavoro spazi tra realtà e memoria nel tentativo di cogliere le ragioni e i sentimenti dell’esistenza umana.
Ha esposto nelle principali gallerie italiane e più volte in Cina nell’ambito degli scambi con l’Accademia di Belle Arti di Roma. Ci ha lasciato, solo fisicamente, nel marzo 2016 e ha donato all’AIL una parte della sua collezione.
Ulteriori notizie al sito internet http://www.celestinoferraresi.it

Antonio Laglia.
Nato ad Amatrice, in provincia di Rieti, fin da giovane ha mostrato una naturale inclinazione per il disegno. Trasferitosi a Roma, ha frequentato il Liceo Artistico. Successivamente, ha proseguito gli studi all’Accademia di Belle Arti di Roma, dove ha studiato pittura con Alberto Ziveri e incisione con Arnaldo Ciarrocchi. Entrambi i maestri hanno influenzato il suo stile, orientato verso un realismo figurativo sobrio, ma emotivamente intenso, lontano dalle mode.
Laglia ha esposto in numerose mostre collettive e personali, sia in Italia (Roma, Firenze, Mantova, Grosseto, ecc.) che all’estero (Qatar, Stati Uniti, Regno Unito).
Tra i riconoscimenti ricevuti figurano il Premio Roma (1971), una borsa di studio del governo ungherese (1974-75), e il Premio Tiratelli dell’Accademia di San Luca (1979). Ha inoltre svolto un ruolo di curatore presso gli spazi espositivi delle biblioteche Elsa Morante e Sandro Onofri di Roma.
Nel 2023 il Museo Venanzo Crocetti ha ospitato la sua mostra personale Segni nel tempo.
Ulteriori notizie al sito internet: https://www.antoniolaglia.com

Gianluca Tedaldi.
Nato a Roma nel 1952, frequenta l‘Accademia di Belle Arti di Roma e si specializza in Storia dell’arte medievale e moderna presso l’Università La Sapienza di Roma.
Negli anni dell’Accademia di belle arti di Roma è nella classe del maestro Alberto Ziveri ed espone nella sua prima personale a Latina nel 1981.
In seguito, anche in collettive, a Bologna, a Roma e nell’area romana, poi a Siena, Urbania e in numerosi paesi esteri tra cui la Germania, la Francia, la Polonia, la Turchia.
È socio della Associazione Culturale Stamperia Ripa 69 di Roma con la quale collabora attivamente dal 2018 nell’ambito della grafica incisa, tenendo regolarmente un programma di mostre e di eventi relativi all’incisione.
È guida turistica diplomata della provincia di Roma, ma esercita solo in forma amatoriale.
Come storico dell’arte collabora con l’Istituto di Italianistica dell’Università di Siegen in Germania, curando la stesura di alcuni testi relativi all’arte italiana.
Ulteriori notizie al sito internet: www.gianlucatedaldi.it

Marco Bussagli. Storico dell’arte, saggista, pubblicista e curatore di mostre.


Informazioni mostra
Titolo: Storie di pittura e di amicizia. Oltre la scuola romana
in esposizione opere di: Celestino Ferraresi | Antonio Laglia | Gianluca Tedaldi
mostra a cura di Marco Bussagli
durata mostra: 3-16 ottobre 2025
orari di apertura: lunedì-venerdì 11-13 e 15-19 | sabato 11-19