Social Wall
Instagram
Facebook

Venanzo Crocetti - Leonessa, 1936 e Leone, 1937 (apertura su nuova finestra)

la Giornata Mondiale del leone
Venanzo Crocetti - Leonessa, 1936
#artefigurativa #bronzo #scultura (apertura su nuova finestra)

Venanzo Crocetti
In ricordo del Maestro Crocetti (3.08.1913 - 3.02.2003)
"Le mie idee sull'arte - diceva Crocetti - non sono complicate. Come per la vita la mia tendenza è stata sempre quella di chiarire un certo concetto nato da quando ho incominciato a pensare; un concetto che tende soprattutto a consolidare una mia armonia, la cui formazione vorrebbe non perder mai di vista la comprensione della logica degli avvenimenti che si muovono lentamente o rapidamente intorno a me; così per il mio lavoro. Amo le tecniche, le materie e le raffinatezze dei mestieri, certi modi antichi modi di fare le cose per le quali nasce l’opera d’arte: modi che non cambiano mai, che ritornano sempre, e si rendono attuali solo per le variazioni''.
Opere da sinistra a destra:
Ragazza che si asciuga, anni '80 | Bagnante che si asciuga, 1968 | Ragazza che si veste, 1979 | Fanciulla al fiume, 1934 | Nuotatrici, 1935 | Modella che si asciuga, anni '40 | Bagnante, 1938-'70
#artefigurativa #bronzo #terracotta #fusioneacerapersa #artedelnovecentoitaliano #scultura #sculture #figurativeart (apertura su nuova finestra)

#complessomusealecrocetti
🐛🐛🐛DAL BOZZOLO ALLA FARFALLA 🦋🦋🦋
mostra collettiva in esposizione al Museo Crocetti
ingresso libero
in immagine INCENCIA, 2024, pasta e acrilico - opera di MARIA PANESSO
#pitturacontemporanea #pittura #museo #mostracollettivadipittura #mostracollettiva @MariaPanesso (apertura su nuova finestra)

#complessomusealecrocetti
🐛🐛🐛DAL BOZZOLO ALLA FARFALLA 🦋🦋🦋
mostra collettiva in esposizione al Museo Crocetti
ingresso libero
in 📷 'Fragments of eternity', 2017, olio su tela di Tony Rodriguez
#mostracollettiva #pitturacontemporanea #museo @juaro80 (apertura su nuova finestra)

Ringraziamo la scultrice Pari Ravan per aver donato, al Museo Crocetti, la CAT LISA, opera realizzata in bronzo nel 2015
@pariravan #museo #scultura #artecontemporanea (apertura su nuova finestra)

#complessomusealecrocetti
#prossimamente
🌞🌞🌞 DAL BOZZOLO ALLA FARFALLA 🌞🌞🌞
mostra collettiva a cura di Suzzete Rodríguez
inaugurazione 15 luglio ore 19
La mostra propone un percorso artistico che esplora la trasformazione, l’identità e la resilienza attraverso il simbolismo della metamorfosi: dal bozzolo alla farfalla. In un dialogo interculturale e multidisciplinare, la mostra riunisce opere di undici artisti contemporanei provenienti da diverse regioni e background la cui diversità stilistica e concettuale converge in una narrazione comune di evoluzione e rinascita.
#pitturacontemporanea #artecontemporanea #museo (apertura su nuova finestra)

#complessomusealecrocetti
#operevenanzocrocetti
🌞🌞🌞👒
Bagnante con cappello che si asciuga, 1981
A partire dagli anni ’80, Venanzo Crocetti iniziò a sperimentare una prospettiva maggiormente sintetizzata per alcune delle proprie opere. In questa Bagnante, per esempio, la volumetria è talmente ridotta al minimo da costituire quasi un altorilievo.
#scultura #arteitaliana #artefigurativa #novecento #sculturamoderna (apertura su nuova finestra)

Martedì 24 giugno alle ore 17.30 presso la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale in Via Francesco Crispi 24, Roma si terrà la presentazione del volume: L'ALLIEVA DI DANZA DI VENANZO CROCETTI. L'ARMONIA DELLA MATERIA. STUDIO, TECNICA E RESTAURO (Silvana Editoriale) a cura di Claudio Crescentini, Carla Ortolani, Livia Sforzini. (apertura su nuova finestra)

#operevenanzocrocetti #complessomusealecrocetti
Venanzo Crocetti, I FUCILATI, 1949 bronzo
"... Con tutta quella tragedia che era appena passata, a cominciare dalle Fosse Ardeatine, avrei voluto esprimere in questi quattro corpi sconvolti, uomini feriti, donne in fuga, qualche cosa di molto diverso dal sentimento dei miei passati bronzetti. ... E vedevo che il dolore e lo strazio, così precisati nella storia, era anche l’antico dolore e strazio dell’uomo, perpetuamente colpevole e perpetuamente capace di redenzione col suo arbitrio e con l’aiuto di Dio. Così avevo pensato di aggiungere a tre personaggi della guerra e della resistenza un quarto che fosse simbolo di una disperazione più astratta, la figura di un uomo raccolto in se stesso come una pietra, invano interrogato dal tempo, come dolore dell’esistenza. ... "
🖋 Crocetti,1972
#vittimeinnocenti #artedelnovecentoitaliano #artefigurativa (apertura su nuova finestra)

Opere di Laura Tijsterman esposte nella mostra collettiva Floating Worlds, in esposizione fino al 18 giugno al Museo Crocetti (apertura su nuova finestra)

#operevenanzocrocetti #iubilaeum25 #portasanpietro
👀Venanzo Crocetti e la PORTA DEI SACRAMENTI della Basilica di San Pietro in Vaticano 👀
Nel terzo pannello a sinistra Crocetti rappresenta il sacramento della CRESIMA: nella parte centrale sono rappresentati i due cresimandi e il vescovo. Le altre figure raffigurate sono quelle del chierichetto e dei padrini.
https://www.museocrocetti.it/eventi-det.aspx?l=it&id=579
#artedelnovecento #basilicadisanpietro #artesacra #rilievoinbronzo #complessomusealecrocetti #sacramento #sacramentodellacresima (apertura su nuova finestra)

https://www.instagram.com/p/DKHElJ8tHYv/?utm_source=ig_web_button_share_sheet&igsh=MzRlODBiNWFlZA== (apertura su nuova finestra)

#complessomusealecrocetti
#presentazionelibro
Museo Crocetti, 16 maggio ore 17
presentazione libro
NABIHA - dall’Oriente, oltre il deserto, al di là del mare
di Alberto Patelli
C’è il grande tema dell’accesso, della trasmissione e della conservazione della cultura nel nuovo romanzo di Alberto Patelli “NABIHA - dall’Oriente, oltre il deserto, al di là del mare” (deiMerangoli editrice). Ma ci sono anche la denuncia del malaffare italiano e l’omaggio a quanti, volontari delle associazioni umanitarie, operatori culturali e operai in pensione con forte senso civico si adoperano, in contesti sociali diversi e differenti latitudini, per fare della cultura un vessillo che unisce i popoli e li salva dall’odio e dalla barbarie.
L’evento è organizzato nell’ambito della mostra personale dell’architetto pittore Mauro Camponeschi.
Ed è proprio l’opera di Camponeschi, concessa all’amico scrittore e riprodotta in copertina, a evocare l’incipit e il contenuto del romanzo che con un ritmo serrato accompagna il lettore dalle sabbie del Medio Oriente a un archivio italiano di grande rilevanza e a rischio di distruzione.
https://www.museocrocetti.it/libro-nabiha-dalloriente-oltre-il-deserto-al-di-la-del-mare-di-alberto-patelli/
@maurocamponeschi @alberto.patelli (apertura su nuova finestra)

#complessomusealecrocetti
📌 ARCHITETTURA DIPINTA 📌
opere di MAURO CAMPONESCHI
in esposizione al Museo Crocetti
14 maggio: presentazione catalogo Architettura dipinta, tab edizioni
https://www.museocrocetti.it/architettura-dipinta-in-mostra-80-opere-di-camponeschi/
#pittura #mostrapersonale #pitturacontemporanea @maurocamponeschi (apertura su nuova finestra)

#complessomusealecrocetti
Mostra personale di Mauro Camponeschi ARCHITETTURA DIPINTA
Museo Crocetti, 9-22 maggio 2025 inaugurazione, 9 maggio ore 17
La mostra costituisce un viaggio nella sensibilità dell’autore, oltre che nella sua espressione artistica e culturale, ma rappresenta anche un tributo a 50 anni di interpretazione della realtà grazie ad una ricerca sempre curiosa della sperimentazione e della contaminazione di stili e di idee.
#maurocamponeschi #colori #materiali #pittura #polimateria #mostrapersonale (apertura su nuova finestra)

#operecrocetti #danza #giornatamondialedelladanza
Venanzo Crocetti, Allieva di danza, 1971 (apertura su nuova finestra)

#complessomusealecrocetti
🕊🕊🕊
Che sia una Pasqua di pace e serenità per tutti.
Buona Pasqua! (apertura su nuova finestra)

#opereCrocetti #viacrucis #venerdìsanto
Stazioni della Via Crucis realizzata da Venanzo Crocetti nel 1958 per la Basilica di San Giovanni Bosco, Roma
#scultura #bronze #rilievibronzei (apertura su nuova finestra)

#complessomusealecrocetti
L’ARTIGIANATO SI INCONTRA CON L’ARTE – LUCE TRASPARENZE E RIFLESSI
ESPOSIZIONE DELLE OPERE DEI MAESTRI ARTIGIANI - COLLETTIVO ARTISTICO
Evento organizzato con il Patrocinio del Municipio XV e sponsorizzato da Confartigianato di Roma Città Metropolitana
in esposizione fino al 24 aprile
orari d'apertura
lunedì-venerdì 11-13 e 15-19
sabato 11-19
domenica 20 e lunedì 21 aprile: chiuso
ingresso gratuito
#artigianatoitaliano #artigianatoartistico #mostracollettiva (apertura su nuova finestra)

#operevenanzocrocetti
restauro bronzo ‘Allieva di danza’ di Venanzo Crocetti
Istituto Centrale per il Restauro - l'ntervento di restauro
#Restauro @istitutocentraleperilrestauro
#studiorestauro #restoration #artworkrestoratio #sculpturerestoration (apertura su nuova finestra)

#complessomusealecrocetti
#mostracollettiva
#artigianato #artigianatoartisticoitaliano
L’Artigianato si Incontra con l’Arte alle 17.00 di venerdì 11 aprile 2025, presso la Fondazione Venanzo Crocetti in via Cassia 492 dove vedrà la Luce la prima esposizione del COLLETTIVO ARTISTICO dei MAESTRI ARTIGIANI, in dialogo con le celebri opere dello scultore contemporaneo erede di Arturo Martini.
L’Esposizione, con il Patrocinio del Municipio XV e sponsorizzata da Confartigianato di Roma Città Metropolitana, si presenta come un curioso gioco di Riflessi: la nascita dell’espressività artistica di Venanzo Crocetti avviene negli anni ’20 del Novecento a contatto con il mondo dei Maestri Artigiani di Giulianova ed è questo aspetto che lega oggi, in un ideale fil rouge, i protagonisti in mostra al luogo che la ospita, la Fondazione Museo dello scultore.
L’esposizione, presentata da Rita di Sano, propone dunque al pubblico l’incontro con un primo ventaglio di Maestri Artigiani provenienti da scuole diverse, con percorsi professionali eterogenei, ma accomunati tutti da una stessa importante matrice: L’ARTE È MESTIERE, è alta professionalità tecnica che giunge per tensione naturale verso la sperimentazione e l’innovazione, ma parte dall’esperienza e dal saper fare della tradizione artigianale. (apertura su nuova finestra)

#operevenanzocrocetti
restauro bronzo ‘Allieva di danza’ di Venanzo Crocetti
Istituto Centrale per il Restauro - elaborazione 3D
#Restauro Scuola di Alta Formazione per il Restauro - ICR #studiorestauro #restoration #artworkrestoratio #sculpturerestoration (apertura su nuova finestra)

#operevenanzocrocetti
Restauro ‘Allieva di danza’ di Venanzo Crocetti
Radiologia DEA del Policlinico Umberto I, Roma: la TAC
#restaro @ICR #studiorestauro #restoration #artworkrestoratio #sculpturerestoration (apertura su nuova finestra)

restauro 'Allieva di danza' di Venanzo Crocetti
Istituto Centrale per il Restauro - la pesatura
#restauro Scuola di Alta Formazione per il Restauro - ICR #studiorestauro #restoration #artworkrestoration #sculpturerestoration (apertura su nuova finestra)

Venanzo Crocetti - Leonessa, 1936 e Leone, 1937 (apertura su nuova finestra)

la Giornata Mondiale del leone
Venanzo Crocetti - Leonessa, 1936
#artefigurativa #bronzo #scultura (apertura su nuova finestra)

#complessomusealeCrocetti Venanzo Crocetti
la Giornata Mondiale del leone
in immagine il Leone realizzato da Crocetti in 1937
#animali #bronzo #artefigurativa #giornatamondiale (apertura su nuova finestra)

Venanzo Crocetti
In ricordo del Maestro Crocetti (3.08.1913 - 3.02.2003)
"Le mie idee sull'arte - diceva Crocetti - non sono complicate. Come per la vita la mia tendenza è stata sempre quella di chiarire un certo concetto nato da quando ho incominciato a pensare; un concetto che tende soprattutto a consolidare una mia armonia, la cui formazione vorrebbe non perder mai di vista la comprensione della logica degli avvenimenti che si muovono lentamente o rapidamente intorno a me; così per il mio lavoro. Amo le tecniche, le materie e le raffinatezze dei mestieri, certi modi antichi modi di fare le cose per le quali nasce l’opera d’arte: modi che non cambiano mai, che ritornano sempre, e si rendono attuali solo per le variazioni''.
Opere da sinistra a destra:
Ragazza che si asciuga, anni '80 | Bagnante che si asciuga, 1968 | Ragazza che si veste, 1979 | Fanciulla al fiume, 1934 | Nuotatrici, 1935 | Modella che si asciuga, anni '40 | Bagnante, 1938-'70
#artefigurativa #bronzo #terracotta #fusioneacerapersa #artedelnovecentoitaliano #scultura #sculture #figurativeart (apertura su nuova finestra)

#chiusuraestiva
#complessomusealecrocetti
dal 1° al 30 agosto il Museo Crocetti rimarrà chiuso al pubblico.
Riprenderemo la nostra attività il 1° di settembre.
BUONE VACANZE! (apertura su nuova finestra)

#complessomusealecrocetti
🐛🐛🐛DAL BOZZOLO ALLA FARFALLA 🦋🦋🦋
mostra collettiva in esposizione al Museo Crocetti
ingresso libero
in 📷 'Fragments of eternity', 2017, olio su tela di Tony Rodriguez
#mostracollettiva #pitturacontemporanea #museo (apertura su nuova finestra)
#complessomusealecrocetti
🐛🐛🐛DAL BOZZOLO ALLA FARFALLA 🦋🦋🦋
mostra collettiva in esposizione al Museo Crocetti
ingresso libero (apertura su nuova finestra)

#complessomusealecrocetti
🐛🐛🐛DAL BOZZOLO ALLA FARFALLA 🦋🦋🦋
mostra collettiva in esposizione al Museo Crocetti
ingresso libero
in immagine INCENCIA, 2024, pasta e acrilico - opera di MARIA PANESSO
#pitturacontemporanea #pittura #museo #mostracollettivadipittura #mostracollettiva @MariaPanesso (apertura su nuova finestra)

#complessomusealecrocetti
Mostra collettiva DAL BOZZOLO ALLA FARFALLA
orari: lunedì-venerdì 11-13 e 15-19 | sabato 11-19
ingresso libero
in 📷 oli su tela del 2025 di Villamil: 'Basta' e 'Escape'
https://www.museocrocetti.it/dal-bozzolo-alla-farfalla/
#mostracollettiva #pitturacontemporanea #fotografia (apertura su nuova finestra)

Ringraziamo la scultrice Pari Ravan per aver donato la CAT LISA, opera realizzata in bronzo nel 2015, al Museo Crocetti
Pari Ravan #museo #artecontemporanea (apertura su nuova finestra)

#complessomusealecrocetti
#prossimamente
🌞🌞🌞 DAL BOZZOLO ALLA FARFALLA 🌞🌞🌞
mostra collettiva a cura di Suzzete Rodríguez
inaugurazione 15 luglio ore 19
La mostra propone un percorso artistico che esplora la trasformazione, l’identità e la resilienza attraverso il simbolismo della metamorfosi: dal bozzolo alla farfalla. In un dialogo interculturale e multidisciplinare, la mostra riunisce opere di undici artisti contemporanei provenienti da diverse regioni e background la cui diversità stilistica e concettuale converge in una narrazione comune di evoluzione e rinascita.
#pitturacontemporanea #artecontemporanea #museo (apertura su nuova finestra)

#complessomusealecrocetti
#operevenanzocrocetti
🌞🌞🌞👒 🪭
Bagnante con cappello che si asciuga, 1981
A partire dagli anni ’80, Venanzo Crocetti iniziò a sperimentare una prospettiva maggiormente sintetizzata per alcune delle proprie opere. In questa Bagnante, per esempio, la volumetria è talmente ridotta al minimo da costituire quasi un altorilievo.
#scultura Museo Crocetti #arteitaliana #artefigurativa #novecento #sculturamoderna (apertura su nuova finestra)

#presentazionelibro 📖
il libro 🔹 L'ALLIEVA DI DANZA DI VENANZO CROCETTI. L'ARMONIA DELLA MATERIA. STUDIO, TECNICO E RESTAURO 🔹, a cura di Claudio Crescentini, Carla Ortolani e Livia Sforzini
sarà presentato il 24 giugno alle ore 17:30, presso la Galleria d'Arte Moderna con sede in Via Francesco Crispi n. 24
Scuola di Alta Formazione per il Restauro - ICR Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale (apertura su nuova finestra)

Opere di Laura Tijsterman esposte nella mostra collettiva Floating Worlds, in esposizione fino al 18 giugno al Museo Crocetti (apertura su nuova finestra)

#complessomusealecrocetti
#mostracollettiva
mostra FLOATING WORLDS a cura di Monica Ferrarini
in esposizione fino al 18 giugno
L’arte ci permette di oltrepassare i confini del normale e di addentrarci in una realtà più profonda, ci insegna a cogliere l’essenza di una bellezza che altrimenti rischierebbe di essere dimenticata nel nostro tempo, e aiuta a dare un nuovo significato al consueto, permettendoci di entrare in contatto, con lo straordinario che ci circonda.
in immagine opere di Laura Tijsterman (apertura su nuova finestra)

#complessomusealecrocetti
#mostracollettiva
FLOATING WORLDS propone un viaggio visivo attraverso paesaggi interiori, spazi sospesi tra istinto e ragione, e dimensioni che mutano continuamente secondo la nostra personale soggettività.
in immagine opere di Joyce Ling (apertura su nuova finestra)

#complessomusealecrocetti
#mostracollettiva
FLOATING WORLDS
a cura di Monica Ferrarini
in esposizione fino al 18 giugno
L’arte ci permette, infatti, di oltrepassare i confini del normale e di addentrarci in una realtà più profonda, ci insegna a cogliere l’essenza di una bellezza che altrimenti rischierebbe di essere dimenticata nel nostro tempo, e aiuta a dare un nuovo significato al consueto, permettendoci di entrare in contatto, con lo straordinario che ci circonda.
in immagine opere di Laura Tijsterman (apertura su nuova finestra)

#complessomusealecrocetti
#prossimamente
mostra collettiva FLOATING WORLDS
7-18 giugno
inaugurazione 7 giugno ore 17.30
“Floating Worlds” propone un viaggio visivo attraverso paesaggi interiori, spazi sospesi tra istinto e ragione, e dimensioni che mutano continuamente secondo la nostra personale soggettività. Ogni opera racconta l’impermanenza, il sentimento e l’emozione come principi ispiratori di una creatività che si distingue per la propria unicità comunicativa. In un’epoca dominata dall’instabilità, “Floating Worlds” ci invita a sostare nell’incertezza e a contemplare la bellezza del transitorio, a lasciarci trasportare senza resistenza. (apertura su nuova finestra)
#complessomusealecrocetti
30 e 31 maggio 2025
PEZZI UNICI, collettiva contemporanea, Dignity Art Contest n.4 (apertura su nuova finestra)
#complessomusealecrocetti
#prossimamente
Museo Crocetti, 30 e 31 maggio
🌼🌼🌼DIGNITY ART CONTEST n. 4 🌼🌼🌼 (apertura su nuova finestra)

#complessomusealecrocetti
Dal 24 al 29 maggio 2025, il Museo Crocetti ospita la mostra collettiva dedicata agli artisti selezionati per il Premio Strati Creativi, un'iniziativa nata per valorizzare il lavoro di talenti nel panorama dell’arte contemporanea.
Il vernissage si terrà sabato 24 maggio alle ore 18:00, e sarà anche l’occasione per decretare il vincitore del Premio.
#mostracollettiva #giovanitalenti #premioarte (apertura su nuova finestra)
#complessomusealecrocetti
30 e 31 maggio
PEZZI UNICI_Collettiva 2025
Dignity Art Contest n.4 (apertura su nuova finestra)

#complessomusealecrocetti
#presentazionelibro
Museo Crocetti, 16 maggio ore 17
presentazione libro
NABIHA - dall’Oriente, oltre il deserto, al di là del mare
di Alberto Patelli
C’è il grande tema dell’accesso, della trasmissione e della conservazione della cultura nel nuovo romanzo di Alberto Patelli “NABIHA - dall’Oriente, oltre il deserto, al di là del mare” (deiMerangoli editrice). Ma ci sono anche la denuncia del malaffare italiano e l’omaggio a quanti, volontari delle associazioni umanitarie, operatori culturali e operai in pensione con forte senso civico si adoperano, in contesti sociali diversi e differenti latitudini, per fare della cultura un vessillo che unisce i popoli e li salva dall’odio e dalla barbarie.
L’evento è organizzato nell’ambito della mostra personale dell’architetto pittore Mauro Camponeschi.
Ed è proprio l’opera di Camponeschi, concessa all’amico scrittore e riprodotta in copertina, a evocare l’incipit e il contenuto del romanzo che con un ritmo serrato accompagna il lettore dalle sabbie del Medio Oriente a un archivio italiano di grande rilevanza e a rischio di distruzione.
https://www.museocrocetti.it/libro-nabiha-dalloriente-oltre-il-deserto-al-di-la-del-mare-di-alberto-patelli/
Mauro Camponeschi @AlbertoPatelli (apertura su nuova finestra)
XXX Edizione RESTAURO
FERRARA EXPO, 14-15-16 maggio 2025 (apertura su nuova finestra)

#complessomusealecrocetti
📌 ARCHITETTURA DIPINTA 📌
opere di MAURO CAMPONESCHI
in esposizione al Museo Crocetti
14 maggio: presentazione catalogo Architettura dipinta, tab edizioni
https://www.museocrocetti.it/architettura-dipinta-in-mostra-80-opere-di-camponeschi/
#pittura #mostrapersonale #pitturacontemporanea #maurocamponeschi (apertura su nuova finestra)