Vai ai contenuti della pagina Vai al pié di pagina

SIMBOLICAMENTE

lunedì 28 aprile 2025 - mercoledì 30 aprile 2025
Museo Crocetti
Esposizioni Temporanee

Mostra dell'Istituto Emery Stendhal

a cura di Annarita Mazzei e Barbara Salvucci

"Il progetto SIMBOLICAMENTE è stato ideato per avvicinare gli studenti all'arte al "sistema dell'arte". La proposta è stata quella di fornire processi creativi per creare un'opera d'arta dal nulla fino ad arrivare alle fasi di promozione. SIMBOLICAMENTE è la narrazione del sé, dell'appartenenza ad un modus culturale e sociale, della volontà di focalizzare un concetto oggettivandone il significato e rendendolo iconico e riconoscibile.
SIMBOUCAMENTF è ad-verbum in senso performativo, è motore che plasma l'idea primordiale donando forma e messaggio all'opera d'arte. Il simbolo diviene vera a propria matrice che trasmette messaggi e significati. L'uomo ne ha sentito necessità sin dagli albori della storia generando immagini propiziatorie. Dana dimensione magico-rituale si è passati al simbolo inteso come scrittura, patrimonio iconologico e iconografico trasmesso in eredità alle generazioni successive, e modulato secondo la necessità interiore o pratica dell'uomo di ogni tempo.

L'arte del Mediterraneo, ha da sempre arricchito la dimensione umana di simboli che ne hanno carat­terizzato la natura d divinizzandola, rendendola degna di essere eternata. Il Medioevo e Il Rinascimento hanno regalato al mondo produzioni simbolliche preziose e declinate nelle numerose tecniche artistiche utilizzate.
Eternare la storia è stato uno dei cardini che ha tessuto l'impianto simbolico culturale di questi secoli. Il passaggio tra l'età moderna e quella contemporanea, momento determinante di rottura, ha forzato l'atto creativo verso una maggiore attenzione all'apparato metaforico intimo dell' artista. La tela, materia che si plasma, diventa epifania dello stato d'animo libero dei dettami accademici, fino ad arrivare oggi alla definizione di simbolo come elemento di potere e di controllo sul sentire sociale. Il simbolo è oggi un segno grafico che detiene un forte impatto sociale verso il quale ci si orienta con un incisivo spirito attrattivo.
Se il simbolo del periodo ermetico spingeva l'individuo ad indagarne perimetri e volumi, sfociando in terreni impervi e a volte disorien­tanti, oggi punta alla riconoscibilità, alla definizione di uno status di appartenenza che appaga e ci identifica come collettività.
Brand e Brand ldentity rappresentano la sfida contemporanea alla riappropriazione dell'atto creativo individuale, il cui valore venga riconosciuto dalla collettività."
testo di Annarita Mazzei