Personale di Gerhard Ludwig Schwarz
Museo Crocetti, 5 maggio – 18 maggio 2023
Inaugurazione 5 maggio ore 17.00
Venerdì 5 maggio alle ore 17.00, il Museo Crocetti, apre le sue porte alla mostra personale di Gerhard Ludwig Schwarz, Beethowen, nella natura eterna.
In esposizione 24 tele – dodici paesaggi sono nati inizialmente dal vero eseguiti uno per ogni mese dell’anno. L’artista ha percorso dodici sentieri lungo il fiume Treja, attorno al paesino di Calcata, scegliendo le vedute e realizzando altrettante variazioni sul tema dell’acqua e della natura. Rientrando dai luoghi per lui familiari, conosciuti e praticati, nella concentrazione dello studio, altre 12 tele gemelle, scaturite ciascuna dalla relativa versione iniziale, sono nate dall’ascolto della musica di Beethoven, una sorta di meditazione che ha prodotto opere diverse, meno legate al contingente.
Alla fine del percorso, scrive l’artista: “I miei sensi vedevano più degli occhi. L’ispirazione creativa della Natura in Beethoven ha suscitato musica immortale, in me le sue armonie hanno suscitato nuovi colori e nuove visioni”.
L’ALLESTIMENTO presenterà le opere appaiate come dittici: ciascuna veduta accanto alla versione ispirata dalla musica di Beethoven, oltre ad un trittico di grande effetto; è proprio il caso di dire “variazioni sul tema”, non a caso un termine musicale.
La mostra è finanziata dalla Fondazione Franz Ludwig Catel.
Il mio nome è Gerhard Ludwig Schwarz, sono nato in Germania, quindi oltre la patria, mi unisce a Beethoven una parte del mio nome.
L’incontro con il Maestro è stato molto casuale, mia moglie in quel periodo ascoltava spesso la musica di Beethoven, ed io ne sono rimasto profondamente colpito, come se l’avessi sentita per la prima volta. Lei seguiva anche un giovane youtuber, appassionato del Maestro, che spiegava cosa ci fosse oltre le sue note, la sua estrema modernità, la genialità negli accordi e cercava di svelare cosa lo avesse spinto a creare queste opere divine, molte delle quali legate indissolubilmente all’amore per la Natura. Così è nato il mio interesse per Beethoven, camminando lungo i miei amati sentieri nella valle del Treja, sentivo riecheggiare in me questa unione con il Maestro. Avevamo quindi in comune il nome, la patria e la passione per le rocce, i boschi, i ruscelli.
Non mi restava che cominciare … Nel primo ciclo delle mie opere, dipinte rigorosamente en plein air, si rispecchia perfettamente il mio amore infinito per la Natura, così come appare, perfetta e mutevole nel susseguirsi delle stagioni; nel secondo ciclo pittorico qualcosa è cambiato. Il mio animo è andato alla ricerca di nuove armonie, sviluppando uno stile più attento alla purezza dei colori che alla forma.
I miei sensi vedevano più degli occhi.
L’ispirazione creativa che la Natura in Beethoven ha suscitato musica immortale, in me le sue armonie hanno suscitato nuovi colori e nuove visioni.
La mostra è stata finanziata dalla Fondazione Franz Ludwig Catel.
e ha avuto il Patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania e del Municipio Roma XV.
SCHEDA TECNICA
Titolo: Beethoven, nella natura eterna
Artisti: Gerhard Ludwig Schwarz
Inaugurazione: venerdì 5 maggio 2023 ore 17.00
Durata: dal 5 al 18 maggio 2023
Orari: da lunedì a venerdì 11-13 e 15-19 / sabato 11-19 / domenica chiuso
Luogo: Museo Crocetti – Via Cassia, 492, 00189 Roma RM