Descrizione
Lo sguardo compunto e lievemente attonito del fanciullo è la prima caratteristica che si trae dalla visione dell’opera, poiché tale espressione appare fortemente distonica con la giovinezza del soggetto. La serietà del volto riporta a una predisposizione psicologica precocemente malinconica, di una fermezza morale maturata anzitempo più per dovere imposto che per convinzione.
Si tratta di una prova giovanile che, come già acutamente indicato da Paola Goretti, si pone in relazione stilistica con il Ritratto di Ragazzo del 1931 (inv. n. 199), ma mentre l’ossuta eleganza del primo mostrava una volontà di apparire già adulto, gli occhi sbarrati e fissi di questa prova più tarda predispongono alla lettura di un obbligatorio comando.
Questi primi esemplari di teste di carattere, ossia i ritratti intenzionali attraverso i quali nella letteratura artistica si individuano gli studi di una determinata tipologia fisionomica, hanno una maggiore intensità espressiva: le teste del maestro eseguite nella maturità, a partire dagli anni ’60, sono caratterizzate, al contrario, da un più deciso studio del modellato e da una caratterizzazione più stemperata delle espressioni.
1984 – 1985 Roma, Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele (mostra personale)
L’Aquila, Castello Cinquecentesco (mostra personale)
Firenze, Museo di Santa Croce (mostra personale)
1998 Yokohama Museum of Art (mostra personale) Shimonoseky City Art Museum (mostra personale)
1999 Gunma, The Museum of Modern Art (mostra personale)
2006 Kagoshima, Kagoshima City Museum of Art (mostra personale)
Tokyo, Istituto Italiano di Cultura (mostra personale)
Shanghai, Shanghai Art Museum (mostra personale)
2010 Padova, Palazzo Zuckermann (mostra personale)
Enzo Carli, Venanzo Crocetti, Roma 1979, p. 12, n. 19.
Venanzo Crocetti. Mostra Antologica, catalogo della mostra (Roma, Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele, 20 giugno – 31 luglio, 1 – 30 settembre 1984; L’Aquila, Castello, 20 ottobre 1984 – 21 marzo 1985; Firenze, Museo di Santa Croce, marzo – settembre 1985), a cura di Carlo Ludovico Ragghianti, Enzo Carli, Fortunato Bellonzi, Teramo 1984, copertina, n. 11.
Venanzo Crocetti, catalogo della mostra (Yokohama Museum of Art, 11 luglio-13 settembre 1998 / Shimonoseki City Art Museum, 13 novembre – 23 dicembre 1998 / The Museum of Modern Art 22 maggio-11 luglio 1999), a cura di C.S.C., Tokyo 1998, n.14.
Venanzo Crocetti, catalogo della mostra (Kagoshima, Art City Museum, 19 luglio – 31 agosto 2006) a cura della Fondazione Venanzo Crocetti (con presentazione di Claudio Strinati), Kagoshima 2006, pp. 26, 29, n. 3.
Venanzo Crocetti. L’assolutezza della forma, catalogo della mostra (Padova, Palazzo Zuckermann, 16 aprile-30 maggio 2010), a cura di Tiziana D’Acchille, Albano Laziale (RM) 2010, p. 34.