MOSTRA PERSONALE DELLO SCULTORE VENANZO CROCETTI
sabato 5 giugno 1948 - martedì 15 giugno 1948
Accademia di Belle Arti, Venezia
l'Arte di Crocetti fuori sede
"Rivolgo al Presidente e ai Colleghi dell'Accademia il mio vivo ringraziamento per avermi dato la possibilità di allestire la presente mostra in una sala di questo illustre Istituto.
Ho qui raccolto alcune opere della mia attività dal 1934 ad oggi. Cominciai a lavorare assai presto: avevo sedici anni, nel 1929, quando mi presentai per la prima volta ad una mostra romana. Da allora la mia produzione è stata vasta e diretta in un primo tempo verso molteplici esperienze.
Queste opere che espongo sono forse da considerare fra le più significative della mia trascorsa attività.
Le date di nascita dei lavori esposti dicono del mio cammino percorso, anche in senso cronologico, in una progressione di ricerche e di esperienze.
Il lavoro svolto negli anni che vanno dal 1943 al 46 invece può definirsi scontinuo anche per il mio incontro con molti problemi interni ed esterni alla mia opera: appartengono a questo periodo un breve ciclo di piccoli bronzi, di cui alcuni qui esposti e inoltre le tre sculture che figurano all'ultima Rassegna Quadriennale di Roma.
'La donna piegata', 'La donna seduta' e i tre piccoli bronzi ora esposti alla Biennale, appartengono a quest'ultimo periodo.
Dovessi esprimere un pensiero sulla mia opera, potrei dire che il mio compito di ieri e di oggi, è quello di raggiungere una validità, facendo camminare di pari passo i fatti spirituali con quelli tecnici: un'opera che possiede la validità, non può essere moderna, nuova, reale ed astratta nel tempo medesimo."
scriveva Venanzo Crocetti nel opuscolo della mostra il 31 maggio 1948.
Opere esposte: Donna che piange, 1947 | Fanciulla del frutteto, 1939 | Ritratto di uomo, 1940 | Vitellino, 1942 | Piccoli bronzi, 1944 | Tempesta, 1940 | Ritratto di Giovanetta, 1941 | David, 1937 (di proprietà della Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Firenze) | Ritratto ,1946 | Leonessa, 1938 (Proprietà Comune di Teramo) | Ritratto, 1947 | Fanciulla al fiume, 1934 ( GNAM, Roma) | Dormiente, 1938 | Piccolo bronzo, 1945 | Figura piegata, 1948 | Ritratto di bambino, 1945 | Giovane con l'agnello (di proprietà del Banco di Napoli, Roma) | Donna seduta, 1948.


