Vai ai contenuti della pagina Vai al pié di pagina

MOSTRA ANTOLOGICA DELLO SCULTORE VENANZO CROCETTI

mercoledì 20 giugno 1984 - martedì 30 aprile 1985
Roma, Biblioteca Nazionale Centrale | L'Aquila, Castello Cinquecentesco | Firenze, Museo dell'Opera di Santa Croce
l'Arte di Crocetti fuori sede

Il 20 giugno 1984, nei locali opportunamente allestiti della Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II in Viale Castro Pretorio a Roma, sarà inaugurata la mostra antologica dello scultore Venanzo Crocetti posta sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e è organizzata con la collaborazione della Regione Abruzzo e dell'Accademia Nazionale di San Luca.

La qualità molto elevata delle opere esposte - circa sessanta sculture, delle quali buona parte di grandi dimensioni, e numerose opere grafiche - il loro carattere rigorosamente unitario dai sorprendenti esordi del 1931 ad oggi, e la possibilità, che soltanto ora si offre, con questa prima "antologica" in Italia, di considerare l'attività dell'artista nel suo intero percorso, possono costituire anche una autentica rivelazione, che inserisce compiutamente il nome dello scultore tra le personalità più prestigiose dell'arte contemporanea, sebbene già alta e diffusa ne fosse la notorietà internazionale a partire dalle prime partecipazioni alle Biennali di Venezia (sala perso­nale e Gran Premio della Scultura nella XXI a edizione) e alle Qua­driennali di Roma.

Opere sue figurano nelle principali raccolte pubbliche e private di Roma, Acqui, Milano, Berna, Lugano, Londra, Tokyo, Osaka, Sen­dai.

Il catalogo, pubblicato dall'Accademia Nazionale di S. Luca, nel formato e nella veste editoriale di una vera e propria monografia, contiene oltre cento illustrazioni a colori e in bianco e nero, la presentazione di C.L. Ragghianti e testi di E, Carli e F. Bellonzi.

L'esposizione sarà trasferita, dal 20 ottobre, all'Aquila nel Castello Cinquecentesco a cura della Soprintendenza per i Beni Ambienta­li, Architettonici, Artistici e Storici dell'Abruzzo, e succes­sivamente a Firenze, nella prestigiosa sede del Museo dell'Opera di Santa Croce, dal 9 marzo al 30 aprile 1985.



1984 Biblioteca Nazionale
1984 Biblioteca Nazionale
1984 Biblioteca Nazionale
1984 Biblioteca Nazionale
1984 Biblioteca Nazionale, Anna Maria Giorgetti Vichi
1984 Biblioteca Nazionale, Anna Maria Giorgetti Vichi
1984 Biblioteca Nazioanle, Arnaldo Forlani_Crocetti_Gianni Letta
1984 Biblioteca Nazioanle, Arnaldo Forlani_Crocetti_Gianni Letta
1984 Castello Cinquecentesco AQ
1984 Castello Cinquecentesco AQ
MOSTRA ANTOLOGICA DELLO SCULTORE VENANZO CROCETTI
1984 Castello Cinquecentesco AQ
1984 Castello Cinquecentesco AQ
1985 Museo Santa Croce, Firenze
1985 Museo Santa Croce, Firenze
1985 Museo Santa Croce, Firenze
1985 Museo Santa Croce, Firenze
1985 Museo Santa Croce, Firenze
1985 Museo Santa Croce, Firenze
1985 Museo Santa Croce, Firenze
1985 Museo Santa Croce, Firenze
Crocetti e Fortunato Bellonzi
Crocetti e Fortunato Bellonzi
MOSTRA ANTOLOGICA DELLO SCULTORE VENANZO CROCETTI
Castello Cinquecentesco, L'Aquila
Museo dell'Opera di Santa Croce, Firenze